- Generali
- Formati di file
- 
        - Quali formati di file supporta OpenOffice.org Writer ?
- Perché OpenOffice non supporta il formato di file utilizzato dalla mia applicazione ?
- Perché OpenOffice non riesce ad aprire i file creati con MSWorks (.wks ) ?
- OpenOffice supporta i formati dei file di WordPerfect ?
- Come si fa la conversione batch dei documenti nei formati di file di OpenOffice ?
 
- Formattazione del documento
- Stampa
- Problemi nell'importazione
- Macro
- Controllo ortografico
- Modelli
- HOWTO e documentazione
Generali
Sì, qui troverete un utile documento introduttivo.
											Fornisce una valida introduzione all'utilizzo di alcune 
											delle caratteristiche generali di OpenOffice e una rapida 
											occhiata a quelle principali di Writer per rendervi subito 
											produttivi. Si consiglia inoltre di visitare la pagina della documentazione italiana per l'utente finale.
C'è una macro che conta le parole presenti in una zona di testo selezionata. Leggete il documento sulle macro all'indirizzo: http://www.pitonyak.org/.
Il progetto documentazione ha prodotto una buona guida (in inglese).
No, però, c'è la proposta di implementare qualcosa di simile.
											Controllate le mailing list per avere maggiori informazioni.
Un documento Master viene utilizzato come "contenitore" di documenti più piccoli. Potete scrivere l'argomento principale nel documento master e poi aggiungere file. Ognuno di essi è una parte del documento intero. Potete modificare l'argomento principale, ma non i documenti all'interno, perché sono file separati.
La cosa migliore è che sia il documento Master, sia i file vengano creati con lo stesso modello.
Formati di file
Parecchi. Il modo più semplice di vederlo è utilizzare la finestra di dialogo Apri ("File" => "Apri") e guardare quali tipi di file vi sono elencati.
Possono esserci diverse ragioni:
i formati dei file potrebbero non essere disponibili
potrebbero non esserci abbastanza sviluppatori disponibili per fare questo lavoro (pagati o volontari che siano)
potrebbe non esserci sufficiente interesse a farlo
potrebbero essere disponibili altri semplici sistemi per aggirare l'ostacolo
Al momento della redazione di questa risposta è in corso 
												il lavoro per i filtri di WordPerfect all'indirizzo: progetto filtri WordPerfect.
												Anche StarOffice viene fornito con un filtro per WordPerfect.
I file MSWorks hanno un formato proprietario, mantenuto segreto da Microsoft.
Un modo per aggirare l'ostacolo è salvare i file WKS in formato RTF, che OpenOffice può leggere e scrivere normalmente.
 Esiste anche un programma di utilità di Microsoft per 
												la conversione di file WKS.
												Per trovarlo, navigate all'indirizzo del sito 
												Microsoft dei download e nella sezione 1 "Products" 
												(Prodotti) selezionate "Word" e in "Version" 
												(Versione) selezionate "All Versions" (Tutte 
												le versioni).
												Successivamente, nella sezione 2 selezionate Converters 
												and Viewers (Convertitori e visualizzatori) e fate clic 
												sul collegamento Update List (Aggiorna elenco).
												Nell'elenco sotto dovreste avere un collegamento con il 
												convertitore più adeguato alle vostre necessità.
Non ancora, alla data di redazione di questa risposta.
												Lo fa StarOffice per Windows, ma i filtri che utilizzano 
												sono proprietari di una terza parte, per cui non sono 
												utilizzabili dalla comunità open source. C'è, però, un 
												progetto filtri WordPerfect 
												che ha disponibile una versione preliminare.
Formattazione del documento
Leggete il documento sugli stili (in pdf).
Stilista è un sistema molto potente per controllare tutti gli stili del documento con una semplice e chiara interfaccia.
C'è un'eccellente spiegazione in questo documento che parla degli stili in inglese.
Se eseguite "File" => "Nuovo" senza specificare un modello, per le impostazioni del nuovo documento verrà utilizzato il modello predefinito.
Potete modificare questa impostazione per adeguarla ai vostri desideri. Per esempio, potreste cambiare gli attributi degli stili standard o aggiungere degli stili personalizzati, dopo di che dovete salvare il file come modello con la sequenza: "File" => "Modelli" => "Salva". Assegnate al file un nome tipo "MioModello.stw".
Per rendere questo file come modello predefinito, eseguite "File" => "Modelli" => "Gestisci", selezionate "MioModello.stw" e poi completate con "Comandi" => "Imposta come modello standard".
No, perché ci sono stili interni al programma che non 
													possono essere disabilitati.
													Potete, però, filtrare gli stili modificando l'opzione 
													in fondo alla finestra Stilista, da "Automatico" 
													a "Modelli utente", in modo da vedere solo 
													i vostri stili.
Per vedere solo gli stili utilizzati nel documento, scegliete l'opzione "Modelli usati".
Problemi nell'importazione
Segnalate il problema in modo che gli sviluppatori 
															possano correggerlo nella versione successiva del 
															programma.
															Per farlo, occorre registrarsi 
															nel progetto OpenOffice.org e poi inviare 
															il messaggio di errore.
Macro
Sì: si chiama StarBasic.
																Ci sono anche altri modi per scrivere macro per 
																OpenOffice: Java, Javascript e Python. Per avere 
																maggiori informazioni, visitate la pagina: http://scripting.openoffice.org/.
Il posto in cui devono essere dirette le domande sulle macro è il progetto: http://api.openoffice.org/. Date anche un'occhiata all'eccellente documento StarBasic all'indirizzo: http://www.pitonyak.org/.
Controllo ortografico
Leggete la pagina del download dei dizionari. Ricordatevi per� che a partire dalla versione 1.1 di OpenOffice.org, il dizionario italiano per la correzione ortografica � gi� incluso nell'applicazione.
Controllate le impostazioni della lingua per il documento e se sia attivo il controllo ortografico di quella lingua. Per verificarlo, eseguite la sequenza "Formato" => "Carattere" e, nella pagina della linguetta "Carattere", controllate "Lingua": dovrebbe esserci un segno di spunta a fianco della lingua principale.
Modelli
Il progetto documentazione ha un sito per i modelli.
																		Anche il progetto http://ooextras.sourceforge.net/ ha disponibili molti 
																		modelli e clipart.
Sì, potete inviarli al progetto ooextras citato in precedenza o a <dev@documentation.openoffice.org>.
HOWTO e documentazione
Nella pagina stampa documentazione (in inglese) c'è un eccellente documento di Kelvin.
Il progetto documentazione ha parecchi documenti disponibili.
Viene spiegato in questo documento.

