Installazione & Setup
- Documentazione
- Java
-  
										- Il programma di installazione cerca Java. Ce n'è effettivamente bisogno perché il programma funzioni correttamente ?
- Il programma di installazione cerca Java. Dove posso trovarlo ?
- Quale versione di Java devo installare ?
- Java è già installato. Come mai non viene riconosciuto ?
- Posso installare Java dopo aver installato OpenOffice ?
 
- Generali
-  
										- Ho installato OpenOffice. Cosa devo fare ora ?
- Posso installare più versioni nello stesso momento ?
- Come faccio per conservare le mie impostazioni di base, quando installo una nuova versione di OpenOffice ?
- Come si fa a installare OpenOffice in modo che possa essere utilizzato da più utenti sulla stessa macchina ?
- Si può installare OpenOffice senza che l'utente debba inserire i propri dati ?
- Posso cambiare l'unità di misura da centimetri a pollici ?
- Come si fa per evitare di entrare in modalità modifica, in modo da non variare involontariamente i documenti ?
- Come posso rendere modificabile un documento che è a sola lettura ?
- Come si fa per bloccare le barre degli strumenti fluttuanti come Stilista e Navigatore ?
- Come si fa per aggiungere dei font a OpenOffice ?
 
- Trovare aiuto
- Problemi in Windows
- Problemi in Linux
- Problemi in Mac
Java
Il programma di installazione cerca Java. Ce n'è effettivamente bisogno perché il programma funzioni correttamente ?
Non c'è bisogno di Java perché OpenOffice 
												funzioni correttamente, ma, se non lo installate, ci sono 
												alcune caratteristiche che non riuscirete a sfruttare.
												Per esempio, con la versione 1.1 non potrete utilizzare 
												la funzionalità XSLT, le connessioni JDBC, le applet, 
												i generatori di formulari (form) e le API Java per i moduli 
												di terze parti. 
All'indirizzo: http://java.sun.com/
Questa informazione dovrebbe essere fornita nelle note di rilascio.
Siete sicuri che sia installata la versione corretta di Java? Leggete le note di rilascio per controllare qual è la versione da utilizzare.
Generali
Dovete solo lanciarlo in esecuzione. Dovreste vedere 
													la nuova voce "OpenOffice" nel men� dei programmi.
													Dopo che OpenOffice è partito, nel vassoio di 
													sistema in basso a destra dovrebbe esserci un'icona 
													con il disegno di due gabbiani in volo, su sfondo bianco 
													e blu. Facendo clic con il tasto destro del mouse, potete 
													lanciare rapidamente in esecuzione i vari programmi, 
													ognuno separatamente.
													Questo programma per la partenza rapida delle applicazioni 
													viene chiamato QuickStart e dovrebbe partire automaticamente 
													ogni volta che entrate in sessione.
Sì , ma devono essere installate in diverse directory. Un'altra cosa importante è utilizzare il programma di utilità QuickStart per una soltanto delle versioni installate.
Come faccio per conservare i dati della mia configurazione, quando installo una nuova versione di OpenOffice ?
Quando fate l'aggiornamento dalla versione 1.0 alla 1.1, se installate la versione 1.1 nella stessa directory in cui è la 1.0, le impostazioni della vostra configurazione dovrebbero rimanere le stesse automaticamente.
Come si fa a installare OpenOffice in modo che possa essere utilizzato da più utenti sulla stessa macchina ?
Utilizzate il meccanismo di installazione multiutente 
													e, con i permessi di amministratore, lanciate il programma 
													di installazione con il parametro "-net", 
													come, per esempio, ./setup -net. Successivamente, 
													quando un utente lancerà in esecuzione il programma 
													per la prima volta, gli verranno chieste alcune informazioni.
													Solo i file di configurazione dell'utente verrano memorizzati 
													in una directory specifica per ogni utente.
Sì . Leggete questo documento.
Sì , ma la sequenza di operazioni cambia leggermente da programma a programma:
-  
															Per Writer è: "Strumenti" => "Opzioni" e poi "Documento di testo" => "Generale" => "Impostazioni" 
-  
															Per Calc è: "Strumenti" => "Opzioni" e poi "Foglio elettronico" => "Generale" => "Metrici" 
-  
															Per Impress è: "Strumenti" => "Opzioni" e poi "Presentazione" => "Generale" => "Impostazioni" 
Potete cambiare le impostazioni anche facendo clic con il tasto destro del mouse sul righello nella parte in alto della pagina.
Come si fa per evitare di entrare in modalità modifica, in modo da non variare involontariamente i documenti ?
Facendo clic sul pulsante "Modifica file" nella barra degli strumenti, tutte le funzionalità di modifica verranno disabilitate. Facendo clic una seconda volta su questo pulsante, le funzioni di modifica verranno rese nuovamente attive.
Premendo il pulsante "Modifica file" sulla 
													barra degli strumenti quando viene letto un file a sola 
													lettura, otterrete una copia senza nome del documento, 
													in modo da poter lavorare su di esso.
													Quando cercherete di salvarlo, verrà chiesto il nome 
													del file in cui memorizzarlo.
Per bloccare Stilista, premete Ctrl e fate doppio clic 
													in una zona bianca o grigia della barra degli strumenti 
													da bloccare. Potete anche tenere premuto il tasto Ctrl 
													mentre trascinate la barra degli strumenti verso uno 
													dei lati della finestra di lavoro.
													Anche per sbloccarlo, è sufficiente premere Ctrl e fare 
													doppio clic in una zona grigia intorno alla finestra 
													da sbloccare.
Trovare aiuto
Ci sono molti punti in cui chiedere aiuto:
-  
																La lettura iniziale di queste FAQ è un buon punto di partenza. 
-  
																Utilizzate i file di help interni di OpenOffice, con la sequenza: ? => Indice. Nella finestra di help che si apre, fate clic sulla linguetta "Indice", scrivete la parola maggiormente significativa nel campo "Termine cercato" e poi premete Invio. 
 Per avere un elenco di file maggiormente strutturato, fate clic sulla linguetta "Contenuti".
-  
																Inviate un messaggio di posta elettronica alla lista <utenti-it@openoffice.apache.org> con tutte le informazioni che possono chiarire il vostro quesito, quali il tipo e la versione del sistema operativo utilizzato, la versione di OpenOffice e quello che ritenete sia utile per la comprensione del problema. Ricordatevi per� che sarebbe meglio iscriversi alla mailing list mandando un messaggio vuoto a utenti-it-subscribe@openoffice.apache.org e riposndendo al messaggio di conferma che riceverete. In questo modo non correrete il rischio di non ricevere eventuali risposte indirizzate unicamente alla mailing list. 
Chiedete aiuto alla mailing list <utenti-it@openoffice.apache.org> , ma prima leggete attentamente la risposta precedente.
Per inviare un problema a uno sviluppatore (o la 
														richiesta di aggiungere una nuova funzione), dovete 
														diventare 
														membro di OpenOffice.org. Il motivo è che 
														così potete entrare nel sito autenticandovi, 
														per vedere e aggiornare l'elenco degli errori segnalati.
														Dopo aver inserito i vostri dati e aver premuto Invio, 
														riceverete un messaggio da inviare in posta elettronica 
														come conferma. Una volta inviata la conferma, potrete 
														fare il login ed entrare nel sito per mandare segnalazioni 
														di errori. 
Problemi in Windows
Quando installate il programma, vi chiede se volete 
															associare i file di MSOffice a OpenOffice. Se non 
															intendete farlo, dovete lasciare bianche le relative 
															caselle di selezione prima di continuare. 
															Molte persone, però , non leggono in modo attento proprio 
															questo messaggio e fanno clic sul pulsante "OK".
Anche se avete creato questa associazione, però, 
															ci sono diversi modi per associare nuovamente i 
															file a MSOffice.
															Entrate nelle impostazioni dei tipi di file (la 
															voce dovrebbe essere in "Strumenti" => 
															"Opzioni cartella") dalla finestra di 
															"Risorse del computer" o di "Esplora 
															risorse" e cancellate l'associazione dei tipi 
															di file .doc, .xls e di altri tipi che non volete 
															che siano associati con OpenOffice.
															La volta successiva che farete doppio clic su quel 
															tipo di file (come .doc o .xls), vi verrà 
															chiesto quale programma volete utilizzare per aprirlo. 
															Fate clic su Word, su Excel o su qualsiasi altro 
															programma vogliate utilizzare.
															Vi viene data anche la possibilità di scegliere 
															se utilizzare sempre quell'applicazione per aprire 
															quel tipo di file.
Problemi in Linux
Dipende da quale distribuzione di Linux utilizzate, ma tipicamente il posto migliore è la directory /opt.
La guida sui font dovrebbe esservi di aiuto.
Problemi in Mac
No, non ancora alla data di redazione di questa 
																	risposta. E' in lavorazione, ma non sarà pronta 
																	in breve tempo.
																	Gli sviluppatori Mac possono fornire il loro 
																	aiuto a http://porting.openoffice.org/
No.
																	Fin da questa versione, il sistema operativo 
																	non è più supportato da Apple 
																	e le sue API sono parecchio diverse da quelle 
																	degli altri sistemi operativi, per cui non viene 
																	ritenuto valido l'impiego di 
																	risorse su questo lavoro.
																	Comunque sia, eventuali volontari che intendano 
																	fornire il loro aiuto sono sempre benvenuti.

